Die Tote Stadt, di Erich Wolfgang Korngold

scena da die tote stadt

Opera in tre atti di Erich Wolfgang Korngold, libretto di Paul Schott,  diretta da Will Humburg, regia, le scene e i costumi di Pierluigi Pizzi. Produzione Teatro La Fenice di Venezia e Teatro Massimo di Palermo.

Un’opera complessa e moderna sia dal punto di vista musicale che della sua messa in scena. La fonte del libretto è il romanzo Bruges-la-morte di fine Ottocento del belga Rodenbach. Opera simbolista e racconta un sogno in cui morte e decadenza sono gli elementi principali.

Non si tratta di un intreccio complesso e proprio per questa ragione la linearità della storia deve necessariamente costringere il regista a render viva l’aspetto drammaturgico cercando di evitare il più possibile di incorrere nella banalità dell’azione e della recitazione. A rivestire un ruolo fondamentale è la scenografia. Non è un caso che sia curata dallo stesso regista.

Elementi caratterizzanti che conferiscono un’atmosfera lugubre e decadente sono la presenza dell’acqua, e la possibilità di navigare, sullo sfondo che richiama l’idea del fiume della città di Bruges, la dominante dei fondali neri. L’elemento di spicco è però una parete obliqua rivestita di una superficie riflettente che permette di rispecchiare parte della scena, parte del “fiume”. Il campanile del duomo simbolo della città è un elemento mobile che compare solo in alcune scene. Tre passerelle sempre oblique che mettono in comunicazione l’esterno, la città, e l’interno la casa del protagonista di cui è ricostruita la stanza santuario col ritratto di Marie la moglie defunta. Anche i costumi sono privi di colore, gli abiti sono bianchi o neri. L’intento è quello di esaltare le polarità attorno alle quali è costruito il tema vita/morte.

Il dinamismo delle azioni è moltiplicato dall’effetto specchio e dalle passerelle oblique. La stanza della defunta Marie diventa il luogo delle riflessioni e della staticità.

L’immagine della città morta non è solo uno sfondo ma una presenza viva, una protagonista che controlla e determina le azioni di coloro che vivono in essa., conferendo all’azione maggior realismo e caratterizzazione drammatica.

La vicenda si svolge a Bruges alla fine dell’800. Si narra la storia di Paul che in seguito alla morte dell’adorata moglie Marie, trasforma una stanza della casa in un tempio a lei dedicato. Nella città decadente incontra una ballerina, Mariette, venuta in città per una rappresentazione teatrale, dai tratti estremamente somiglianti alla moglie defunta. Con Mariette Paul vive una notte d’amore ma anche un incubo, in cui la nuova arrivata profana i ricordi più preziosi della donna amata e irride i sentimenti del vedovo. Quando Mariette ritorna a casa di Paul per riprendersi l’ombrello e le rose che aveva dimenticato, Paul decide di non rivederla ma anche di lasciare Bruges, la città morta, e infine pare interrogarsi sull’utilità, per i vivi, di amare troppo i morti.